La Luna ci mostra sempre la stessa faccia.
Se ci avete fatto caso, infatti, nella sua superficie si vedono sempre gli stessi disegni, le stesse macchie scure, e sempre nelle stesse posizioni.
Se invece non ci avete fatto caso, provate a googlare “luna piena” e vedrete che le foto si assomigliano un po’ tutte, con la morfologia lunare praticamente identica.
Quindi vuol dire che il nostro satellite, girandoci attorno, mantiene rivolta verso di noi sempre la stessa metà. Quella opposta non l’abbiamo mai vista. Almeno da Terra.
A – Ho letto che la Luna gira anche attorno a sé stessa. È vero?
B – Sì.
A – Ma come? Non capisco … Se, per esempio, una persona fa un giro su sé stessa io vedo tutte le sue parti: davanti dietro e i fianchi. Quindi se della Luna vedo sempre la stessa faccia, vuol dire che non gira su sé stessa.
B – Considera però che la Luna nel frattempo fa anche un giro attorno alla Terra.
A – Come “nel frattempo”?
B – Entrambi i movimenti, rotazione (attorno a sé) e rivoluzione (attorno alla Terra), avvengono nello stesso tempo, circa 29 giorni.
A – Ahhh!! Ok!
B – Bene. Quindi ora è chiaro?
A – No.
Penso che molti di voi siano un po’ nei panni dell’amico A.
In effetti la cosa non è proprio semplicissima da immaginare ed è per questo che ho fatto un paio di disegni per cercare di rendere tutto più semplice.
Intanto, questo movimento un po’ particolare della Luna si chiama rotazione sincrona, in quanto rotazione e rivoluzione avvengono appunto in sincronia. Ad ogni rotazione una rivoluzione.
In realtà nell’universo, questa, è una situazione abbastanza comune, ed è dovuta alle forze di marea che, pian piano, rallentano la rotazione dei corpi, fino a tale sincronia.
Nel disegno 1, è mostrato come realmente la Luna ruota attorno alla Terra. Si vede chiaramente che mentre la Luna si sposta, la stessa faccia (tratteggiata in rosso) è sempre rivolta verso di noi. Altrettanto chiaramente si nota come la Luna sta compiendo anche la sua rotazione. Infatti la faccia rossa è prima verso il basso, poi verso destra, verso l’alto e infine verso sinistra (notare le frecce). Quindi si è rivolta verso tutte le direzioni attorno a sé. Proprio come la persona, nell’esempio precedente!Disegno 1
Nel disegno 2 invece, è mostrato come ruoterebbe la Luna attorno a noi se non girasse attorno a sé. La faccia rossa è rivolta sempre nella stessa direzione (quindi non ruota), e noi, dalla Terra, riusciremmo a vedere tutte le sue parti nel corso dei 29 giorni.Disegno 2